OGGETTO: IPERAMMORTAMENTO E SUPERAMMORTAMENTO
Di seguito sottopongo alla Vs. attenzione un riepilogo degli incentivi agli investimenti aziendali previsti dalla Legge di Stabilità 2017.
IPERAMMORTAMENTO/SUPERAMMORTAMENTO
Possibilità di maggiorazione del 150 % del costo fiscale ammortizzabile relativo a determinati beni strumentali indicati in un Allegato, a condizione che i beni siano interconnessi al sistema aziendale di gestione aziendale di produzione o alla rete di fornitura; in altre parole, per tali beni sarà possibile ammortizzare un importo pari al 250% del costo di acquisto.
Il periodo agevolabile andrà dal 01/01/2017 al 30/06/2018, con la possibilità che il periodo sia esteso fino al 30/09/2018 o al 31/12/2018, a condizione che entro il 31/12/2017 l’ordine sia stato accettato dal fornitore e che siano stati versati anticipi per almeno il 20% del costo di acquisizione.
I beni agevolabili:
- Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da SISTEMI COMPUTERIZZATI: macchine utensili e robot che siano dotati di caratteristiche di interconnessione e integrazione automatizzata ai sistemi informatici e logistici di fabbrica o con la rete di fornitura, e che siano in grado di comunicare autonomamente fra loro, dando luogo a fabbriche “cyber – fisiche”.
- Sistemi per l’assicurazione della QUALITA’ e della SOSTENIBILITA’: sistemi intelligenti di misura, monitoraggio e verifica dei requisiti di qualità del prodotto e dei processi produttivi, inclusi i sistemi di controllo delle condizioni di lavoro delle macchine, i dispositivi di marcatura e di etichettatura automatica dei prodotti, le soluzioni per la gestione efficiente di consumi energetici.
- Dispositivi per l’interazione uomo – macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro: postazioni di lavoro dotate di soluzioni ergonomiche adattabili in modo automatizzato alle caratteristiche fisiche dell’operatore, ecc.
Per le aziende che beneficiano dell’iperammortamento è consentita una maggiorazione del 40% del costo di acquisizione di beni immateriali quali software, sistemi, piattaforme e applicazioni che consentano l’interconnessione dei macchinari e gli impianti di cui sopra.
Per usufruire dell’iperammortamento o del superammortamento relativo ai software è necessaria una dichiarazione del Legale Rappresentante, attestante che il bene possiede le caratteristiche necessarie per rientrare nelle categorie agevolabili e che è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura; per gli acquisti di costo unitario superiore a € 500.000 è inoltre necessaria una perizia giurata.
L’agevolazione opera ai soli fini delle imposte sui redditi, traducendosi in un risparmio effettivo pari al 36% del costo (24% IRES del 150% di maggiorazione); aggiungendo il risparmio derivante dall’ammortamento ordinario, si giunge ad uno sgravio fiscale complessivo del 60% del costo, oltre al risparmio IRAP sull’ammortamento ordinario.
Per gli investimenti in beni strumentali non rientranti nelle categorie di cui sopra è stato prorogato il “superammortamento” 140% introdotto con la Legge di Stabilità 2016.
“LEGGE SABATINI”
E’ stata rifinanziata, a partire dal Gennaio 2017, l’agevolazione di cui alla c.d. “Nuova Legge Sabatini” che, come è noto, prevede un contributo pari al 7,7% del valore del bene agevolabile; per i beni strumentali rientranti nelle categorie beneficianti dell’iperammortamento, il contributo è maggiorato del 30%, raggiungendo quindi il 10% del valore del bene.
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO
A partire dall’esercizio 2017, tutte le voci di spesa agevolabili, QUINDI ANCHE IL COSTO PER IL PERSONALE NON ALTAMENTE QUALIFICATO e LE ATTREZZATURE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE IN R&S, ora agevolabili al 25%, avranno un contributo uniformato al 50% dell’incremento delle spese R&S di competenza dell’esercizio che si intende agevolare, rispetto alla media delle analoghe voci di spesa sostenute nel triennio 2012, 2013, 2014; si potrà beneficiare degli incentivi all’attività R&S fino all’esercizio 2020 anziché 2019.