Oggetto: CIRCOLARE MENSILE
Notizie in sintesi |
ESENZIONE
DAL CANONE RAI |
• L’autocertificazione di non possesso della televisione ai fini del canone Rai in bolletta dovrà essere inviata in via telematica entro il 10.05.2016, mentre se si sceglie di spedire il modello per posta, la scadenza è il 30.04.2016. Il modello deve essere utilizzato principalmente da parte dei contribuenti titolari di utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale, per presentare alternativamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva:
– di non detenzione di un apparecchio TV, da parte di alcun componente della famiglia anagrafica, in alcuna delle abitazioni in cui il dichiarante è titolare di utenza elettrica; – che il canone non deve essere addebitato in alcuna delle utenze elettriche intestate al dichiarante in quanto il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata ad altro componente della stessa famiglia anagrafica. |
PROROGA
COMUNICAZIONI BLACK LIST |
• L’agenzia delle entrate ha spostato al 20.09.2016 il termine per l’invio della comunicazione annuale black list relativa al 2015, assicurando a tutti gli operatori la possibilità di preparare per tempo l’invio dei dati. La proroga ha lo scopo di permettere agli operatori di adeguare i software necessari per l’invio delle comunicazioni sulle cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata. |
ACCESSO
AL BONUS ARREDI |
• Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, il bonus arredi può essere fruito soltanto nei casi di manutenzione straordinaria degli immobili. Tra le precisazioni fornite si segnala la possibilità di “agganciare” la detrazione sui mobili alla sostituzione della caldaia. |
ESATTA
DELIMITAZIONE DEI BENI ASSEGNABILI |
• Il Consiglio nazionale del notariato ha fornito indicazioni per l’individuazione della base imponibile ai fini delle imposte indirette a carico del socio in caso di assegnazione di beni e per le società immobiliari che intendono trasformarsi in società semplice. In particolare, i chiarimenti riguardano gli immobili assegnabili, nell’ambito dei quali sono inclusi anche quelli compresi nelle aziende concesse in affitto in quanto strumentali per destinazione. |
SCONTO 50% DELL’IVA SU
UNITÀ IMMOBILIARI DI NUOVA COSTRUZIONE |
• Il Consiglio nazionale del notariato ha fornito precisazioni in merito all’introduzione della detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva versata per l’acquisto di unità immobiliari abitative di nuova costruzione effettuati dal 1.01.2016 al 31.12.2016.
• Nel documento si precisa che per “impresa costruttrice” deve intendersi l’impresa che ha realizzato l’immobile, sia direttamente sia affidando i lavori in appalto. La detrazione, inoltre, spetterebbe (contrariamente a quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2016) anche nel caso di acquisto effettuato avendo come venditore un’impresa che abbia ristrutturato l’immobile. |
COMPORTAMENTO ANTIECONOMICO
DA VALUTARE |
• La valutazione della logicità economica dei comportamenti dei contribuenti deve tenere conto del contesto complessivo delle operazioni.
• L’eventuale antieconomicità delle operazioni effettuate deve essere valutata considerando la situazione aziendale complessiva e ricercando ulteriori elementi che consentano di accertare un corrispettivo della transazione diverso da quello contabilizzato e dichiarato. |
REVERSE CHARGE | • Dal 2.05.2016, in base a quanto disposto dal D. Lgs. n. 24/2016, il reverse charge IVA sarà applicabile anche alle cessioni di console da gioco, tablet, Pc e laptop fino al 31.12.2018. |
CORRISPONDENZA
TRA IMPORTI SCUDATI E OGGETTO DI CONTESTAZIONE |
• Nel caso in cui i capitali detenuti all’estero risultino maggiormente rilevanti rispetto alla somma rimpatriata mediante lo scudo fiscale, deve essere confermato il sequestro preventivo disposto sul denaro. Per beneficiare della speciale causa di non punibilità prevista dal D.L. n. 78/2009, deve sussistere corrispondenza, anche in sede cautelare, tra l’importo “scudato” e quello oggetto di contestazione per omessa dichiarazione Irpef. |
BILANCIO E REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI | • Assirevi ha illustrato le conseguenze della recente riforma del reato di false comunicazioni sociali di cui agli art. 2621 e 2622 del Codice Civile. Nel documento si precisa che un bilancio non è considerato fedele alla reale situazione aziendale qualora sia viziato da errori significativi sia a livello quantitativo sia a livello qualitativo.
• È da rilevare, inoltre, che la modifica di una stima nel corso del tempo è una circostanza che, dal punto di vista tecnico, è da considerare differente rispetto a un errore contabile. |
FISCALITÀ
DIFFERITA E ANTICIPATA NEI BILANCI 2015 |
• La riduzione dell’aliquota Ires dal 27,50% al 24%, con riferimento alle imposte dovute per gli esercizi successivi a quello in corso al 31.12.2016, impone, in presenza di fiscalità differita o anticipata, di tenere conto di tale variazione nella redazione del bilancio 2015. Le modifiche riguardano anche la fiscalità differita o anticipata già calcolata, in quanto sarà necessario apportare adeguati aggiustamenti ai crediti o debiti già calcolati avendo riguardo all’aliquota applicabile nel periodo di riversamento. |
COMPENSI
ADEGUATI PER IL COLLEGIO SINDACALE |
• Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è intervenuto in merito alla metodologia da utilizzare per la determinazione dei compensi spettanti al collegio sindacale. In particolare, si ricorda che la misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e al decoro della professione; nella sua determinazione occorre considerare che il professionista sindaco effettua un’attività complessa che comporta notevoli responsabilità. |
INTEGRAZIONE DELL’ISTANZA DI RULING RELATIVA AL PATENT BOX | • L’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 30.05.2016 il termine per l’invio della documentazione di integrazione delle istanze di ruling relative al patent box inviate entro il 31.12.2015. Il periodo di validità decorre dall’anno di presentazione dell’istanza. |
COMUNICAZIONE
DATI SANITARI ALL’INAIL |
• L’Inail, con una nota pubblicata sul proprio sito Internet, ha ricordato che scade il 31.03.2016 il termine per comunicare i dati della sorveglianza sanitaria svolta nel 2015. L’adempimento spetta al medico di fabbrica, che deve inviare i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a vigilanza sanitaria. |
ASSENZA
DEL DIPENDENTE IN MALATTIA ALLA VISITA DI CONTROLLO |
• Non può essere qualificata come condotta inadempiente, dal parte del lavoratore assente dall’azienda per ragioni di salute, il fatto che egli fosse irreperibile alla visita di controllo domiciliare nelle fasce di reperibilità pomeridiana e di non essersi neppure presentato, il giorno successivo, alla visita ambulatoriale, considerato che il giorno precedente, nel corso del mattino, era stato sottoposto a visita di controllo presso la Asl. |
DIMISSIONI
ON LINE DAL LAVORO |
• Il Ministero del Lavoro ha illustrato le nuove modalità per le dimissioni e la risoluzione consensuale dal lavoro. In particolare, non è prevista alcuna comunicazione di chiusura del rapporto finché il lavoratore non invia il modulo on line di dimissioni dal lavoro. Con l’entrata in vigore della nuova procedura, pertanto, non sono considerate più valide altre modalità di dimissioni. |
CALCOLO
DELLA “LEGITTIMA” NELLE DONAZIONI |
• L’equiparazione delle donazioni anteriori al sorgere del rapporto da cui deriva la qualità di legittimario a quelle posteriori risponde alla ratio della riunione fittizia, che ha lo scopo di determinare la quota della quale il defunto poteva disporre e, correlativamente, la quota di riserva spettante al legittimario.
• Non diversa, ai fini della determinazione della quota di riserva (art. 556 C.C.), è la posizione del coniuge rispetto a quella dei figli. E invero, come il figlio sopravvenuto può chiedere la riduzione di tutte le donazioni compiute in vita dal padre, anche di quelle compiute prima della sua nascita in favore della madre o di altro coniuge ormai non più tale, allo stesso modo il coniuge sopravvenuto rispetto ai figli può chiedere la riduzione di tutte le donazioni compite dal de cuius in favore dei figli, anche di quelle precedenti il matrimonio, poste in essere in favore dei figli nati da altro coniuge o nati fuori dal matrimonio. |
CREDITO
D’IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO |
• L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla cumulabilità del credito d’imposta per ricerca e sviluppo con altre agevolazioni. Il pronunciamento dell’Amministrazione Finanziaria precisa, fra l’altro, la cumulabilità con il bonus relativo agli investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’art. 18 del D.L. n. 91/2014. Particolare attenzione deve essere posta all’aspetto documentale della domanda di credito d’imposta: sussiste, inoltre, la possibilità di presentare un interpello qualora vi fossero dubbi sull’esistenza di un’attività di ricerca e sviluppo meritevole di fruire dell’agevolazione. |
MUD IN SCADENZA PER IL 30.04.2016 | • È in scadenza per il 30.04.2016 la dichiarazione ambientale Mud, il cui oggetto è, tra l’altro, la denuncia dei rifiuti oggetto di riclassificazione, l’individuazione dei materiali effettivamente recuperati e la corretta indicazione dei flussi di Raee. |
TESSERA
PROFESSIONALE EUROPEA |
• I liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all’interno del mercato europeo. Il documento relativo al riconoscimento delle qualifiche professionali ha lo scopo di agevolare l’esercizio della professione in qualsiasi Stato dell’Unione.
• La tessera inizialmente è disponibile per le seguenti professioni: farmacista, infermiere, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare, ma il suo utilizzo potrà essere esteso successivamente anche ad altre categorie professionali. |
SISTEMA DI DIALOGO TRA CITTADINI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | • A partire dal 15.03.2016 sarà utilizzabile il nuovo sistema “Spid”, utile per registrarsi ai servizi pubblici disponibili online. In una prima fase saranno solo alcune le amministrazioni ad aderire alla sperimentazione del sistema che punta a consentire al cittadino di dialogare utilizzando una credenziale unica per tutti i soggetti coinvolti. |
Termini di presentazione delle dichiarazioni e versamenti |
Tutti i contribuenti sono tenuti a presentare il modello Unico 2016 esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato. Sono esclusi da tale obbligo e, pertanto, possono presentare il modello Unico 2016 cartaceo, per il tramite di un ufficio postale, i contribuenti che:
• pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il modello 730, non possono presentare tale modello; • pur potendo presentare il modello 730, devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello Unico (RM, RT, RW); • devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti. |
Tavola | Termini finali di presentazione del Mod. Unico 2016 per l’anno 2015 |
Soggetti interessati | Dichiarazioni | Pagamenti
(saldo e 1ª rata acconto) |
|||
Presentazione
tramite uffici postali |
Trasmissione
telematica diretta o tramite intermediari |
Senza
maggiorazione 0,40% |
Con
maggiorazione 0,40% |
||
• Persone fisiche che:
– pur potendo compilare il modello 730, non possono presentarlo; – devono comunicare dati utilizzando i relativi quadri del Modello Unico (RT, RM, RW); – devono presentare la dichiarazione per contribuenti deceduti. |
Dal
2.05.2016 al 30.06.2016 |
30.09.2016 | 16.06.2016 | 16.07.20164 | |
Persone fisiche non rientranti nei casi precedenti. | Non ammessa | ||||
Società di persone | |||||
Soggetti
Ires |
Con obbligo di redazione del bilancio, approvato entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. | Entro l’ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (30.09.2016)1. | Entro il giorno 16 del 6° mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. | Entro i 30
giorni successivi |
|
Senza obbligo di redazione del bilancio. | |||||
Soggetti Ires che approvano il bilancio oltre 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, se hanno usufruito della proroga di cui all’art. 2364 Codice Civile. | Entro l’ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (30.09.2016)1. | Entro il giorno 16 del mese successivo alla data di approvazione del bilancio o del termine ultimo di approvazione2-3. | Entro i 30
giorni successivi |
Note | 1. Per soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare.
2. Il limite massimo entro cui approvare il bilancio, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, è il 29.06. Per gli anni bisestili, la scadenza è il 28.06. 3. In caso di mancata approvazione del bilancio entro il 28.06.2016, la società deve effettuare i versamenti entro il 16.07.2016. 4. Il termine di 30 giorni per effettuare il versamento del saldo con la maggiorazione, a titolo di interesse, decorre dalla data prevista per effettuare il primo versamento. Pertanto, le eventuali proroghe del termine per il primo versamento – che si rendano necessarie poiché lo stesso cade durante un giorno festivo – determinano lo spostamento in avanti del giorno da cui decorre il termine per il versamento con la maggiorazione, con conseguente proroga dello stesso. |
Scadenze Modello 730/2016 |
I
l contribuente che riceve il Modello 730 precompilato non è obbligato a utilizzarlo. Può, infatti, presentare la dichiarazione dei redditi con le modalità ordinarie (utilizzando il Modello 730 o il Modello Unico). Il contribuente che riceve il Modello 730 precompilato, ma ha percepito altri redditi che non possono essere dichiarati con il Modello 730 (ad esempio, redditi d’impresa), non può utilizzare la dichiarazione precompilata, ma deve presentare la dichiarazione utilizzando il Modello Unico. Il contribuente che non riceve il Modello 730 precompilato (ad esempio, mancanza della Certificazione Unica) deve presentare la dichiarazione dei redditi con le modalità ordinarie utilizzando il Modello 730, ove possibile, oppure il Modello Unico, sempre che non rientri nei casi di esonero. La scadenza di presentazione è il 7 luglio 2016. |
Nuova tassonomia per il bilancio XBRL |
Dal 23.11.2015 è disponibile, sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (http://www.agid.gov.it), una nuova tassonomia dedicata alla codifica, in formato XBRL, del bilancio d’esercizio e di quello consolidato redatti, rispettivamente, secondo le disposizioni civilistiche e quelle contenute nel D. Lgs. 9.04.1991, n. 127. Si tratta della versione 2015-12-14, sviluppata da XBRL Italia per risolvere alcune delle problematiche emerse nella scorsa campagna bilanci, la prima caratterizzata dal deposito di conti annuali integralmente in formato elaborabile (nota integrativa compresa). La nuova tassonomia si applica obbligatoriamente ai bilanci che rendicontano esercizi chiusi il 31.12.2015, o successivamente, purché approvati a partire dal 1.01.2016. |
Dichiarazione ambientale MUD 2016 |
Nessuna modifica per il MUD 2016: il D.P.C.M. 21.12.2015 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28.12.2015) ha confermato le indicazioni per la compilazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016 (MUD) da effettuare entro il 30.04.2016. |
Finanziamento per acquisto di nuovi macchinari |
Il D.M. 25.01.2016 individua la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese (Sabatini-ter). Tale decreto ha previsto che i contributi a favore delle Pmi che acquistano beni strumentali possano essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista diversa dall’apposito plafond della Cassa depositi e prestiti. Le disposizioni si applicano, a decorrere dal 10.03.2016, anche alle iniziative per le quali alla predetta data sia stato già adottato il provvedimento di concessione del contributo, compatibilmente con lo stato dei procedimenti in essere. Le domande, secondo le nuove modalità, possono essere presentate dal 2.05.2016. |
BENEFICIARI
PMI |
|
|||||||||||||||||||||||||
Requisiti | • Avere una sede operativa in Italia ed essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese, ovvero nel Registro delle Imprese di pesca.
• Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali. • Non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea. • Non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà, così come individuata nel regolamento CE n. 800/2008. |
|||||||||||||||||||||||||
Settori
esclusi |
Attività finanziarie e assicurative (sezione K della classificazione delle attività economiche ATECO 2007). | |||||||||||||||||||||||||
AGEVOLAZIONI
|
Oggetto | • Investimenti, anche mediante operazioni di leasing finanziario, in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo2.
• Investimenti in hardware, in software ed in tecnologie digitali. |
||||||||||||||||||||||||
Finanziamenti | • Sono concessi dalle banche e dagli intermediari finanziari a copertura degli investimenti ammissibili entro il 31.12.2016, nei limiti dell’autorizzazione di spesa.
• I finanziamenti hanno durata massima di 5 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento, comprensiva del periodo di preammortamento o di prelocazione non superiore a 12 mesi. |
|||||||||||||||||||||||||
Contributi
a tasso agevolato |
• Alle imprese che accedono ai finanziamenti il Ministero dello Sviluppo Economico concede un contributo, pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati in via convenzionale su finanziamento della durata di 5 anni, al tasso d’interesse del 2,75%.
• Il contributo ha una durata di 5 anni. |
|||||||||||||||||||||||||
Limiti | Le agevolazioni sono concesse nei limiti dell’intensità di aiuto massima concedibile in rapporto agli investimenti, in conformità al regolamento UE n. 651/2014. |
Note | 1. Le disposizioni si applicano, compatibilmente con la normativa europea vigente in materia, anche alle piccole e medie imprese agricole e del settore della pesca e acquacoltura.
2. Nel settore dei trasporti le spese relative al solo acquisto dei mezzi e delle attrezzature di trasporto sono ammissibili qualora sostenute nell’ambito di un programma di investimenti rientrante nelle tipologie previste. |
SCADENZARIO | ||
Principali adempimenti mese di aprile 2016 |
Scad. 2016 | Tributo Contributo | 0BDescrizione |
Domenica1
10 aprile |
Contributo | F.do M. Negri, A. Pastore (Ex Fondo Previr), M. Besusso – Versamento dei contributi ai fondi di diritto privato dei dirigenti delle aziende commerciali, relativi al trimestre gennaio-marzo 2016. | ||
Inps | Lavoratori domestici – Ultimo giorno per il versamento dei contributi previdenziali/assistenziali a cadenza trimestrale, relativi ai lavoratori domestici per il 1° trimestre 2016. | |||
IVA | Spesometro – Termine per la comunicazione telematica, da parte dei contribuenti mensili, delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese e ricevute dai soggetti passivi IVA nel 2015. Anche le imprese agricole esonerate ai fini IVA sono tenute all’adempimento. | |||
Contratti di leasing – Le società che esercitano attività di leasing finanziario e operativo e gli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili sono tenuti a comunicare all’Anagrafe Tributaria i dati anagrafici dei propri clienti relativi ai contratti posti in essere nel 2015. La comunicazione, per i contribuenti mensili, può essere effettuata anche mediante la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (spesometro), entro oggi. | ||||
Operazioni legate al turismo extra UE – Termine per la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (spesometro) per i commercianti al minuto e assimilati e per le agenzie di viaggio (artt. 22 e 74-ter D.P.R. 633/1972), che effettuano la liquidazione mensile ai fini IVA, presso i quali sono effettuati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, di importo superiore a € 1.000,00, nei confronti di persone fisiche extra Ue. |
Giovedì
14 aprile |
Società
di capitali e cooperative |
Adempimento – Termine ultimo per il deposito, presso la sede sociale, del bilancio dell’esercizio 2015 comprensivo delle allegate relazioni, nel caso l’assemblea di bilancio sia stata fissata al 29.04.2016. |
Venerdì
15 aprile |
Imposte
dirette |
Mod. 730/2016 – Dal 15.04.2016 il contribuente può, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, accedere direttamente alla dichiarazione precompilata.
Il contribuente può accedere alla propria dichiarazione precompilata anche tramite il proprio sostituto che presta assistenza fiscale oppure tramite un Caf o un professionista abilitato. In questo caso deve consegnare al sostituto o all’intermediario un’apposita delega per l’accesso al 730 precompilato. |
||
IVA | Registrazione – Per le fatture emesse nel corso del mese precedente, di importo inferiore a € 300,00, può essere annotato entro oggi, con riferimento a tale mese, in luogo di ciascuna fattura, un documento riepilogativo. | |||
Registrazione – Le operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta, per effetto dell’equiparazione tra scontrino e ricevuta, effettuate in ciascun mese solare, possono essere annotate, con unica registrazione, nel registro dei corrispettivi entro oggi. | ||||
Fattura cumulativa – Per le operazioni (comprese le prestazioni di servizi) effettuate nello stesso mese solare, nei confronti di un medesimo soggetto, è possibile emettere un’unica fattura entro il giorno 15 del mese successivo all’effettuazione delle operazioni. | ||||
Operazioni con l’estero – Entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione deve essere emessa: la fattura relativa alle cessioni intracomunitarie non imponibili; la fattura relativa alle prestazioni di servizi “generiche” rese a soggetti passivi non stabiliti in Italia; l’autofattura relativa alle prestazioni di servizi “generiche” ricevute da soggetto passivo stabilito al di fuori dell’UE. Per gli acquisti intracomunitari, in caso di mancato ricevimento della relativa fattura entro il 2° mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, il cessionario deve emettere l’autofattura entro il giorno 15 del 3° mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
In caso di fattura indicante un corrispettivo inferiore a quello reale, il cessionario deve emettere l’autofattura entro il giorno 15 del mese successivo alla registrazione della fattura originaria (L. 228/2012). |
||||
Associazioni
sportive dilettantistiche |
Registrazioni – Le associazioni sportive dilettantistiche che fruiscono dell’opzione di cui all’art. 1 L. 398/1991 devono effettuare l’annotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell’esercizio dell’attività commerciale, con riferimento al mese precedente. | |||
Ragionieri
commercialisti |
Contributi – Termine di versamento della 2ª rata dei contributi minimi e di maternità per il 2016. |
Sabato
16 aprile |
Imposte
dirette |
Versamento ritenute – Termine ultimo per il versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente riguardanti redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, su provvigioni e su altri redditi di capitale, ovvero operate dai condomini in qualità di sostituti d’imposta. | ||
Dividendi – Termine di versamento, mediante Mod. F24, delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente e deliberati dal 1.07.1998, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nello stesso periodo. |
Scad. 2016 | Tributo Contributo | 1BDescrizione |
Sabato
16 aprile (segue) |
IVA | Liquidazione e versamento – Termine ultimo concesso ai contribuenti mensili per operare la liquidazione relativa al mese precedente e per versare l’eventuale imposta a debito. | ||
Versamento – Termine di versamento della 2ª rata dell’IVA relativa all’anno d’imposta 2015 derivante dalla dichiarazione annuale con gli interessi. | ||||
Contabilità presso terzi – Termine ultimo di cui si possono avvalere i contribuenti mensili, che affidano a terzi la tenuta della contabilità, per il calcolo del debito o credito d’imposta relativi al mese di marzo 2016, riferendosi alle registrazioni eseguite nel mese di febbraio 2016. | ||||
Imposta sugli
intrattenimenti |
Versamento – Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativa alle attività svolte con continuità nel mese precedente. | |||
Imposta sulle
transazioni finanziarie |
Versamento – Termine di versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari poste in essere nel mese precedente (Tobin Tax). | |||
Inps | Contributi previdenziali ed assistenziali – Versamento dei contributi relativi al mese precedente, compresa la quota mensile di Tfr al Fondo di Tesoreria Inps, mediante il Mod. F24. | |||
Contributi Gestione Separata – Versamento del contributo previdenziale alla Gestione Separata, da parte dei committenti, sui compensi pagati nel mese precedente. | ||||
Inps gestione
ex-Enpals |
Versamento – Le aziende del settore dello spettacolo e dello sport devono provvedere al versamento, mediante Mod. F24, dei contributi Enpals dovuti per il periodo di paga scaduto il mese precedente. |
Lunedì
18 aprile |
Consulenti
del lavoro |
Enpacl – Termine di versamento della 1ª rata 2016 del contributo soggettivo annuo obbligatorio. |
Mercoledì
20 aprile |
IVA | Spesometro – Termine per la comunicazione telematica, da parte dei contribuenti trimestrali, delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese e ricevute dai soggetti passivi IVA nel 2015. Anche le imprese agricole esonerate ai fini IVA sono tenute all’adempimento. | ||
Contratti di leasing – Le società che esercitano attività di leasing finanziario e operativo e gli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili sono tenuti a comunicare all’Anagrafe Tributaria i dati anagrafici dei propri clienti relativi ai contratti posti in essere nel 2015. La comunicazione, per i contribuenti trimestrali, può essere effettuata anche mediante la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (spesometro), entro oggi. | ||||
Operazioni legate al turismo extra UE – Termine per la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (spesometro) per i commercianti al minuto e assimilati e per le agenzie di viaggio (artt. 22 e 74-ter D.P.R. 633/1972), che effettuano la liquidazione trimestrale ai fini IVA, presso i quali sono effettuati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, di importo superiore a € 1.000,00, nei confronti di persone fisiche extra Ue. | ||||
Operatori commerciali extracomunitari – Gli operatori commerciali extracomunitari identificati in Italia ai fini IVA, che effettuano prestazioni di servizi tramite mezzi elettronici, devono trasmettere in via telematica, mediante il portale Moss, la dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e, contestualmente, effettuare il versamento dell’IVA dovuta. L’obbligo sussiste anche in caso di mancanza di operazioni. | ||||
Anagrafe
tributaria |
Comunicazione – Termine di invio all’Anagrafe Tributaria della comunicazione, da parte degli operatori professionali in oro e delle Holding di partecipazione, relativa alla tipologia di rapporti posti in essere nell’anno 2015 (Provv. Agenzia Entrate 25.03.2013, n. 37561). | |||
Conai | Denuncia – Termine entro il quale i produttori di imballaggi devono presentare al Conai la denuncia mensile riferita al mese o al trimestre precedente. |
Giovedì
21 aprile |
Società
di capitali e cooperative |
Adempimento – Termine per la spedizione della raccomandata ai soci per la convocazione al 29.04.2016 dell’assemblea per l’approvazione del bilancio, salvo diversa disposizione statutaria. |
Lunedì1
25 aprile |
IVA | Elenchi Intrastat – Termine per la presentazione telematica degli elenchi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari, nonchè delle prestazioni di servizi, relativi al mese o al trimestre precedente. |
Venerdì
29 aprile |
Società
di capitali e cooperative |
Adempimento – Termine ultimo per l’assemblea dei soci chiamata ad assolvere gli adempimenti di cui all’art. 2364 Codice Civile, fra i quali l’approvazione del bilancio (per quelle società che hanno chiuso l’esercizio al 31.12 dell’anno precedente), salvo la possibilità di proroga per particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società. |
Scad. 2016 | Tributo Contributo | 1BDescrizione |
Sabato
30 aprile |
IVA | Fattura differita – Emissione e annotazione delle fatture differite limitatamente alle cessioni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente nel corso del mese precedente. | ||
Registrazione, fatturazione – Obblighi mensili di registrazione e fatturazione per le operazioni svolte nel mese. | ||||
Enti non commerciali – Termine di presentazione della dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente e del versamento delle relative imposte. | ||||
Acquisti da San Marino – Termine di invio telematico della comunicazione degli acquisti di beni effettuati da San Marino nel mese precedente, mediante il modello polivalente. | ||||
Rimborsi – Termine ultimo per la presentazione in via telematica, all’Ufficio competente, della domanda di rimborso, o di utilizzo in compensazione, dell’imposta a credito relativa al 1° trimestre 2016, da parte dei soggetti di cui all’art. 38-bis, c. 2 D.P.R. 26.10.1972, n. 633. | ||||
Spesometro – Gli operatori finanziari devono effettuare la comunicazione delle operazioni IVA di importo pari o superiore a € 3.600, rilevate nel 2015, effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate (moneta elettronica) (art. 23, c. 41 D.L. 98/2011, Provv. Ag. Entr. 29.12.2011). | ||||
Imposta
di registro |
Contratti di locazione – Termine ultimo per versare l’imposta di registro sui nuovi contratti di locazione di immobili, con decorrenza 1° del mese, e di quella inerente ai rinnovi ed alle annualità, in assenza di opzione per il regime della cedolare secca. | |||
Imposta
di bollo |
Documenti informatici – Termine di versamento telematico, mediante mod. F24, dell’imposta di bollo relativa alle fatture, agli atti, ai documenti e ai registri emessi o utilizzati nel 2015 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare (D.M. 17.06.2014 – Ris. Ag. Entrate 2.12.2014, n. 106/E). | |||
Bollo virtuale – Termine di versamento, mediante Mod. F24, della 2ª rata bimestrale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale per i soggetti autorizzati (art. 15 D.P.R. 642/1972 – Ris. Ag. Entrate 3.02.2015, n. 12/E). | ||||
Libro unico
del lavoro |
Adempimento – Termine entro il quale effettuare le scritturazioni obbligatorie sul libro unico del lavoro con riferimento al mese precedente. | |||
Inps | Flusso UniEmens – Termine di invio del flusso UniEmens per denunciare le retribuzioni e le contribuzioni dovute per i lavoratori dipendenti, per i collaboratori, nonché per i lavoratori dello spettacolo e dello sport, riferite al mese precedente. | |||
Mod. DMAG Unico – Termine di invio telematico della dichiarazione trimestrale della manodopera agricola relativa al 1° trimestre 2016. | ||||
Agenti | Adempimenti – Termine ultimo per la consegna all’agente, da parte del preponente, dell’estratto conto delle provvigioni dovute relative al trimestre precedente. Entro lo stesso termine le provvigioni liquidate devono essere pagate all’agente. | |||
Enasarco Firr | Riepilogo – Termine per l’invio, da parte della ditta mandante, all’agente o rappresentante dell’estratto conto delle somme versate e accantonate nel 2015 al fondo di previdenza Enasarco e di quelle accantonate presso il Firr di competenza dell’anno 2015. | |||
Mud | Adempimento – Termine di presentazione, da parte delle imprese obbligate, del modello Mud (modello unico di dichiarazione ambientale). | |||
Sistri | Contributo – Termine di pagamento del contributo annuale 2016 (art. 7 D.M. 18.02.2011, n. 52). | |||
Strutture
sanitarie private |
Comunicazione dei compensi – Termine di invio telematico, all’Agenzia delle Entrate, del modello relativo alla comunicazione dei compensi complessivamente riscossi per ciascun percipiente medico e paramedico nel 2015. | |||
Onlus | Bilancio – Le Onlus con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono redigere un apposito documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’organizzazione. | |||
Enti
non profit |
Rendiconto – Termine entro cui gli enti che effettuano raccolte pubbliche di fondi devono predisporre un apposito rendiconto. | |||
Gestori
di servizi di pubblica utilità |
Comunicazione – Termine di comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti di somministrazione di energia elettrica, acqua, gas e ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare stipulati nel 2015. | |||
Auto-trasportatori | Accise – Termine entro il quale le imprese di autotrasporto possono presentare la domanda di rimborso delle accise sul gasolio consumato nel 1° trimestre 2016. | |||
Revisori
enti locali |
Contributo – Termine di versamento del contributo annuo, pari a € 25, per i soggetti iscritti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali (D.M. 21.06.2013). | |||
Enti locali | Bilancio di previsione – Termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2016 da parte degli enti locali, con eccezione delle città metropolitane e delle province, per le quali il termine è differito al 31.07.2016 (D.M. Interno 1.03.2016). |
Nota1 | · Se il termine scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo (art. 2963, c. 3 C.C.).
· L’art. 18, c. 1 D. Lgs. 9.07.1997, n. 241 prevede che i versamenti che scadono di sabato o di giorno festivo sono tempestivi se effettuati il 1° giorno lavorativo successivo. · I termini di presentazione e di trasmissione della dichiarazione che scadono di sabato sono prorogati d’ufficio al 1° giorno feriale successivo (art. 2, c. 9 D.P.R. 322/1998). · Gli adempimenti e i versamenti previsti da disposizioni relative a materie amministrate da articolazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze, comprese le Agenzie fiscali, ancorché previsti in via esclusivamente telematica, ovvero che devono essere effettuati nei confronti delle medesime articolazioni o presso i relativi uffici, i cui termini scadono di sabato o di giorno festivo, sono prorogati al 1° giorno lavorativo successivo [art. 7, c. 2, lett. l) D.L. 13.05.2011, n. 70]. |