OGGETTO: ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI REGIO EMILIA PER IL 2016.
Soggetti beneficiari
PMI che fanno operazioni di finanziamento con garanzia Unifidi.
Le PMI con sede legale e/o unità operativa in provincia di Reggio Emilia e con i seguenti requisiti:
-essere iscritte ed attive al R.I. della CCIAA di R.E. (sede e/o unità operativa):
– essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
– non essere sottoposte a procedure concorsuali o a liquidazione volontaria e non trovarsi in stato di difficoltà;
– non essere imprese affidatarie di un servizio a favore della CCIAA come previsto dall’art.4, comma 6 del D.L.95/2012 convertito dalla L. 135/2012.
Risorse e spese ammissibili
500.000,00 euro di cui 100.000,00 destinati alle imprese agricole.
.L’importo stanziato è destinato all’abbattimento del costo degli interessi sui finanziamenti contratti dalle imprese tramite i Confidi.
Contributo in abbattimento dei tassi di interesse.
L’agevolazione è erogata nell’ambito del regime comunitario “de minimis” .
Gli investimenti oggetto del finanziamento devono riguardare la sede o l’unità locale ubicata nella provincia di Reggio Emilia.
Il periodo di utilizzo dello stanziamento è dal 01/01/2016 al 31/12/2016.
Modalità di svolgimento
- I) Area di intervento per imprese appartenenti a tutti i settori economici ad esclusione di quello agricolo
Il contributo in abbattimento tassi verrà erogato in un’unica soluzione in forma attualizzata, calcolato su una base teorica massima di 5 anni ed un importo massimo di finanziamento di € 500.000,00 per finanziamenti finalizzati alle tipologie di intervento di seguito elencate e per l’entità di abbattimento a fianco di ciascuna indicata:
-esigenze di liquidità per operazioni di durata di 12 mesi o più (1%);
-imprenditoria femminile (0,50% aggiuntivo purché l’abbattimento non sia già del 2,50%);
-innovazione tecnologica ed investimenti immateriali (1%);
-ammodernamento, ristrutturazione e recupero con rinnovo locali (1%);
-ricerca aziendale su prodotti o cicli di lavoro innovativi (1%);
-tutela ambientale e riduzione dell’inquinamento (1%);
-internazionalizzazione (1%);
-acquisto di beni strumentali, di programmi informatici, di sistemi di pagamento con moneta elettronica e di beni per la prevenzione di illeciti (1%);
-investimenti per la sicurezza allarmi, sorveglianza, assicurazioni (1%);
-per i pubblici esercizi: per la predisposizione di locali antifumo (1%);
-per operazioni di capitalizzazione (1%);
-per le nuove imprese (costituite da non più di 12 mesi): per finanziamenti di importo non superiore a € 25.000 utilizzabili anche per spese di avviamento e funzionamento (abbattimento dell’1,50% nella norma e del 2,50% per le nuove imprese giovanili, le nuove imprese femminili e le nuove imprese dell’economia sociale;
-per il sostegno alle imprese critiche situate nel territorio della Comunità Montana (2,50%).
- II) Area di intervento per imprese del settore agricolo
Il contributo in abbattimento tassi, nella misura massima del 2%, verrà erogato in un’unica soluzione in forma attualizzata calcolato su una base teorica massima di 5 anni ed un importo massimo di finanziamento di € 200.000,00 per esigenze di liquidità/investimenti.
Modalità di presentazione
Le imprese interessate devono presentare le domande di contributo direttamente all’Agenzia Secofin per poter mandare avanti la richiesta di finanziamento con Unifidi .
L’elenco dei Confidi assegnatari delle risorse camerali per l’anno 2016 sarà pubblicato appena terminata la procedura di assegnazione.